Una nuova cultura del narcisismo?

Siamo soliti parlare di un’epoca caratterizzata dal narcisismo, essendo considerato il narcisismo, nella sua accezione più comune, una modalità che sottraendo investimento agli oggetti e al mondo esterno, concentra l’energia sull’io e spinge i soggetti ad un atteggiamento autoreferenziale.
Questo può avvenire sia sul piano individuale che su quello collettivo. Jung si sottrae a tale visione che considera legata principalmente alla patologia e vuole considerarne anche il lato psichicamente costruttivo, immaginando introversione e regressione come momenti di ritiro che favoriscono una possibile crescita.
Possiamo allora pensare ad un narcisismo collettivo potenzialmente costruttivo?
O dobbiamo rimanere nella scia della diffidenza critica nei confronti di un atteggiamento che sembra minare le basi del costrutto sociale sviluppando pericolosi egoismi? I populismi montanti in Europa sono collegabili a questa dinamica?
Esiste una possibile vena creativa rintracciabile al loro interno?
a cura di Michele Oldani
Seminario Esperenziale
Sabato 2 e domenica 3 marzo 2019
Corte D’Aibo – loc. Monteveglio – Valsamoggia – BO
Sabato 2 marzo 2019 | dalle ore 10,00 alle 18,00
Domenica 3 marzo 2019 | dalle ore 09,00 alle 12,00
……………………………………………………………………………………………..
Quota di partecipazione: € 220,00 (+ € 20,00 per i non soci)
La quota comprende: seminario completo, pranzo e cena del sabato e coffee break del pomeriggio. Pranzo della domenica.
Nota: l’agriturismo può ospitare i partecipanti. Se richiesto forniremo i prezzi relativi.
Per informazioni:
TEMENOS, Centro cultrale Junghiano
Via Venturi, 20 – 40053 Bazzano Bo
E-Mail: temenosjunghiano@virgilio.it
E-Mail: info@temenosjunghiano.com
Telefono: 051 830840 – Mob: 346 0867283
www.temenosjunghiano.com