Inconscio, mito e teatro a cura di Ilaria Datta e Irina Casali

Jung parla della straordinaria mancanza di chiarezza delle cose inconsce. L’invisibile, popolato di spiriti, dei, demoni e tutto quello “strano” mondo che emerge nei sogni, tuttavia è una realtà, che ritroviamo, ad esempio, nei miti. Avvicinandosi ad esso, l’inconscio perde il suo aspetto inquietante e può diventare la chiave per approfondire la conoscenza di sé.
“La mia vita è la storia di un’autorealizzazione dell’inconscio”, scrive lo psicoanalista svizzero nella prefazione della sua autobiografia.
Il teatro è luogo dell’inconscio e manifestazione del sogno, sin dagli arbori della tragedia greca, in cui l’azione scenica era visione del coro.
C’è un legame tra il linguaggio delle immagini, del mito e il linguaggio teatrale, entrambi agiscono per ricomposizione degli opposti.
Questa conoscenza metaforica ed enigmatica non opera su concetti, ma attraverso eventi che accadono e si offrono alla nostra esperienza.
Vedremo la funzione creativa dell’inconscio, alla luce della quale l’arte e il teatro appaiono come forza rigeneratrice di espressione degli opposti, nel processo infinito di individuazione.
Irina Casali, attrice, regista e insegnante di teatro, direttrice artistica Acting Languages Academy
Ilaria Datta, psicoterapeuta analista, docente di psicoterapia
Con la conduzione di Laura Becatti, psicologa psicoterapeuta ad orientamento junghiano.
……………………………………………………………………………………………..
Per informazioni:
TEMENOS, Centro Culturale Junghiano
Via Venturi, 20 – 40053 Bazzano Bo
E-Mail: temenosjunghiano@virgilio.it
E-Mail: info@temenosjunghiano.com
Telefono: 051 830840 – Mob: 346 0867283
www.temenosjunghiano.com